News >> Breaking News >> Albania News
È stata inaugurata ieri pomeriggio, la nuova Mostra d’Arte contemporanea Diversity, curata da professor Mauro Pratesi (Accademia Belle ARTI Firenze).
Tom Kuka, Ermal Meta, Lea Ypi, Anilda Ibrahimi, Carmine Abate, Bashkim Shehu, Denata Ndreca: autori albanesi al Salone del libro di Torino.
Scrivo dalla camera di un albergo di Qerret che da diversi anni a questa parte è diventata la mia località di mare preferita in Albania / di Elena Pagani
Dalla dittatura raccontata da Lea Ypi, alla ricostruzione di una moderna Sodoma di Tom Kuka, alle poesie di Prennushi e al romanzo d’esordio di Ermal Meta; sono svariate, interessanti e imperdibili le novità editoriali del mese di maggio, provenienti dall’Albania o dedicati a essa. Le novità più attese Sboccia la primavera e con essa la […]
Saimir Dashi: "Ho iniziato a tuffarmi e a ripulire il fondale davanti al moletto quasi tutti i giorni. Più roba trovavo e più continuavo".
P. Cherubino da Trento è il primissimo francescano che nell'Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese / Articolo di Lucia Nadin
Nella due giorni che ha visto il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania si è parlato di cooperazione, amicizia e collaborazione
Si è tenuto lunedì 11 aprile 2022 l'incontro a Berlino tra il primo ministro albanese Edi Rama e il cancelliere tedesco Olaf Scholz.
Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, si recherà in Albania per una visita ufficiale dall'11 al 12 aprile.
Ermal Meta questa volta dà suono ai suoi pensieri, non più attraverso la poesia, ma attraverso la prosa, la scrittura del suo primo romanzo, "Domani e per sempre"
Bandiere ucraine e cartelli con la scritta Non vogliamo che l'Ucraina muoia hanno riempito, oggi, 8 aprile 2022, le strade di Tirana
È giunta la risposta dell'Ambasciatore del Kosovo in Italia, Lendita Haxhitasim, all'articolo siglato da Fabio Mini e pubblicato da Il Fatto Quotidiano
Oblio degli eroi del sapere significa: Lottare ed agire fortemente contro se stessi. Riflessione dell'accademico Rexhep Qosja
Il 31 Marzo 1887, a Palermo ebbe inizio la pubblicazione della rivista mensile "Arbri i Ri" (Il Nuovo Arbër), sotto la cura della personalità intellettuale di spessore, l'autore arbëresh Giuseppe Schirò (Zef Skiroi in albanese).
Secondo i dati ufficiali pubblicati dalla Macedonia del Nord, in seguito all'attività di censimento svolta, risulta che gli albanesi costituiscono quasi 1/3 della popolazione che vive nel Paese.
Gli street artist trasformano Tirana in una galleria d’arte urbana e per le strade della città sventola la bandiera giallo-azzurra
“Shkodra Elektronike” è un duo composto e rappresentato da Kolë Laca e Beatriçe Gjergji. Entrambi scutarini, nati quindi a Scutari, Albania
Il leader dei Democratici, Lulzim Basha, si è dimesso, lasciando così la guida del PD, affinché possa essere favorita la riunificazione del partito.
In migliaia sono scesi in strada nei giorni scorsi per protestare contro l'operato del governo Rama nell'affrontare la crisi del caro vita che ha avvolto l'Albania
Ricorre oggi il 73esimo anniversario della scomparsa di Vinçenc Prennushi (Scutari, 4 settembre 1885 – Durazzo, 19 marzo 1949), frate francescano, Arcivescovo di Durazzo. Il 2 maggio uscirà dalla stampa la sua raccolta di liriche: “Foglie e fiori.” Patria e fede nelle poesie di un martire in Albania. Vinçenc Prennushi, religioso di Scutari, poeta, interprete, […]
Il film «La Vergine Albanese» accede al panorama artistico mondiale. Vince il premio del pubblico al Festival del Film di Ostenda, Belgio.
Il premier albanese Edi Rama ha presentato il Pacchetto Resistenza Sociale con 7 punti. L'Albania si prepara ad affrontare la nuova crisi economica
Diverse migliaia di manifestanti si sono riuniti per il secondo giorno a Tirana e in altre città contro l'aumento dei prezzi del carburante
Legata all’Albania per passione e per amore, Valentina Notaro vuole fare della traduzione il suo lavoro. Intervista di Anna Lattanzi
Circa duecento volontari, a Folzano, una frazione del comune di Brescia, raccolgono dei beni per il popolo dell'Ucraina. Le foto di Ervin Shulku
Si è conclusa la visita a Tirana di Tommaso Nannicini. Una ricca agenda di incontri per l'accordo pensionistico tra Italia e Albania
La Lega di Alessio viene considerato il primo stato unificato albanese
La prèmiere de "La macchina delle Immagini di Alfredo C." di Roland Sejko verrà presentata a Roma al cinema Nuovo Sacher, a partire dal 7 marzo, ore 21:00.
Affonda le radici in tradizioni ancestrali definito "Verojkë", (con sinonimo "verore") in albanese. Il Primo marzo in Albania
Il Ministro per l'Europa e gli affari esteri dell'Albania, Olta Xhaçka, ha annunciato che l'Albania ha imposto diverse sanzioni alla Russia.
È Vera Bekteshi con il suo «Pusulla Letre» la prima scrittrice ad aggiudicarsi la settima edizione del Premio Letterario Kadare
Edi Rama ha affermato che l'Albania è pronta ad accogliere i cittadini ucraini che stanno cercando di lasciare il loro Paese dopo l'attacco della Russia.
Denata Ndreca vince il Premio Internazionale di Arte Letteraria 'Cygnus Aureus' con l’opera “è per la libertà che si ribellano e sbocciano le viole”
Si è spento all'età di 81 anni Luan Starova. Le commosse parole di sua figlia: Ci lasci senza parole e con ricordi indimenticabili, papà.
Viaggi in Italia di cittadini italiani e stranieri: le regole per gli spostamenti tra Italia e Albania, dal 1 marzo al 31 marzo 2022
Il 4 marzo si svolgerà a Milano un evento letterario che vedrà a confronto il Premio Europeo per la Letteratura 2021, Tom Kuka e Darien Levani.
Sabato 26 febbraio alle ore 18.00 presso la Basilica di San Nicola di Bari si svolgerà l'incontro di riflessione e preghiera Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, organizzato dall'Arcidiocesi di Bari Bitonto.
La nuova raccomandazione entrerà in vigore il 1º marzo 2022. Le restrizioni legate alla COVID-19 dovrebbero essere applicate tenendo conto della situazione nel paese terzo
Il 23 febbraio 1848 veniva pubblicato il primo giornale della stampa albanese, "L'Albanese d'Italia", curato e diretto da Girolamo De Rada
Rando Devole, nato a Tirana, sociologo, traduttore e giornalista, ha studiato a Roma, dove si è laureato in Lettere e in Scienze Sociali. Di seguito riportiamo il suo intervento alla conferenza del 21 febbraio. Cosa è successo all’italiano in Albania? Devo fare una premessa: l’Italia e l’Albania sono due Paesi che hanno una storia comune: […]
20 febbraio 1991: crolla la statua di Enver Hoxha che avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era
Albert Einstein protestò per l'assassinio dell'albanologo Milan Šufflay in prima pagina su "The New York Times" / Ruben Avxhiu, Illyria
Big Brother Vip Albania su Top Channel: Il ballerino e coreografo Ilir Shaqiri, albanese d'Italia, vincitore!
Ilir Meta continuerà ad essere presidente della Repubblica Albanese fino al termine del suo mandato, che scadrà il 24 luglio 2022.
Il Presidente Ilir Meta ha nominato il decimo membro della Corte suprema albanese, su designazione del Consiglio superiore dei Giudici
Una storia privata, con un tragico epilogo, che coinvolge un soldato italiano e una ragazza di Scutari nell’Albania tra la fine della II Guerra Mondiale e i primi anni ’50.
Aperte le iscrizioni al workshop con Gramoz Burba dedicato all'Iso-Polifonia albanese a cura di Fondazione Guido d’Arezzo
Secondo recenti dati diffusi dal ministero della Salute albanese, sono state somministrate 2,65 milioni di vaccinazioni Covid-19
L'Albania ha chiuso il 2021 con 30.580 morti, la cifra più alta mai registrata nell'ultimo decennio. La curva dei decessi si alza.